AVVISO IMPORTANTE:
Data la pandemia da Coronavirus in atto, lo studio legale Corriere offre anche il servizio di consulenza legale via Skype, per essere vicina a coloro che hanno urgenza di contattarla, ma non possono recarsi in studio.
Gli appuntamenti via Skype devono essere preventivamente concordati con l’Avv. Margherita Corriere, contattandola ad uno dei seguenti numeri: 331-3498929 - 338-4518213 - 0984-852224.
Il contatto Skype è il seguente: margherita.corriere@outlook.it
NEWS:
VIDEO (10/03/2023):
Inseriti due nuove clip nella sezione Video:
Intervista a Buongiorno Regione Calabria sulla Riforma Cartabia e l'intera puntata di Libera dell'8 marzo 2023, dedicata alla Festa della Donna.

Corte di Cassazione Sentenza n.21425/2022 (articolo del 14/11/2022):
In questa decisione la Suprema Corte fa rilevare come il criterio fondamentale, cui deve attenersi il giudice ex art. 337-ter c.c., è costituito dall’esclusivo interesse morale e materiale della prole, che prescrive di privilegiare la soluzione che appaia più idonea a ridurre al massimo i danni derivanti dalla disgregazione del nucleo familiare e ad assicurare il migliore sviluppo della personalità del minore. (...)
CONTINUA
Corte di Cassazione S.U. Sentenza n.15889/2022 (articolo del 14/11/2022):
Il caso in esame verte sull discussione conseguente la cessazione degli effetti civili di un matrimonio concordatario circa la spettanza di beni strumentali all’esercizio di un’attività imprenditoriale, facente capo ad una società, della quale i coniugi erano titolari di quote pari al 55% e 45%; in particolare, viene discusso se l’acquisto deve essere avvenuto in regime di comunione legale, oppure al di fuori di questa, considerando, cioè, i beni come necessari per l'esercizio della professione del solo coniuge amministratore. In tale ultimo caso, allo scioglimento della comunione legale, tali beni dovrebbero cadere nella comunione de residuo. (...)
CONTINUA
Opuscolo sul consenso informato in psicologia:
Opuscolo sul consenso informato in psicologia patrocinato dall'Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia e dall'Ordine degli Psicologi della Liguria, a cura di Marco Pingitore e Alessia Mirabelli. L'avv. Margherita Corriere è autore del capitolo dal titolo "Il Consenso Informato: aspetti giuridici, sostanziali e giurisprudenziali".
CLICCA PER SCARICARE L'OPUSCOLO
Corte di Cassazione Sentenza n.18641/2022 (articolo del 6/11/2022):
Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affermato che, in sede di divisione di un immobile in comproprietà di due coniugi legalmente separati, già adibito a casa familiare, l’attribuzione del cespite in proprietà esclusiva al coniuge assegnatario configura una causa automatica di estinzione del diritto di godimento di cui quest’ultimo è titolare, che, pertanto, non potrà avere alcuna incidenza sulla determinazione del conguaglio dovuto all’altro coniuge comproprietario dell’immobile, cui va conferito un valore economico pieno e corrispondente a quello venale di mercato (...)
CONTINUA
Corte di Cassazione Ordinanza n.15815/2022 (articolo del 6/11/2022):
La madre promuoveva ricorso per cassazione avverso la decisione della Corte di Appello che aveva rigettato la sua domanda di affidamento esclusivo basata prevalentemente sulla mancata puntualità del versamento dell’assegno di mantenimento per il figlio da parte del padre. La Corte di Cassazione, dichiara il ricorso inammissibile e, altresì, spiega come il motivo addotto dalla signora non sia idoneo da solo a fondare un giudizio di carenza delle attitudini genitoriali del padre e la scelta dell’affidamento esclusivo (...)
CONTINUA
Corte di Cassazione Ordinanza n. 29264/2022 (articolo del 5/11/2022):
Per la Suprema Corte la figlia di genitori divorziati, "che abbia ampiamente superato la maggiore età, e non abbia reperito una occupazione lavorativa stabile o che, comunque, lo remuneri in misura tale da renderlo economicamente autosufficiente, non può soddisfare l'esigenza di una vita dignitosa, alla cui realizzazione ogni giovane adulto deve aspirare, mediante l'attuazione mera dell'obbligo di mantenimento del genitore, quasi che questo sia destinato ad andare avanti per sempre". (...)
CONTINUA
Corte di Cassazione Ordinanza n. 27597/2022 (articolo del 5/11/2022):
Nel caso in esame il coniuge promuoveva ricorso per Cassazione a seguito della decisione della Corte di Appello di Brescia che rigettava l'impugnazione proposta contro la decisione di primo grado, con la quale il Tribunale, pronunciata la separazione personale dei coniugi, aveva rigettato la domanda di addebito e aveva dichiarato inammissibile la domanda volta ad ottenere l'assegno di mantenimento formulata nella memoria integrativa, ponendo a carico della moglie e a favore del marito solo un assegno alimentare di € 300,00 mensili. (...)
CONTINUA
Nuova sezione del sito - Pubblicazioni (3/11/2022):
In questa sezione del sito troverete tutte le recenti pubblicazioni di cui l'Avv. Margherita Corriere è co-autrice.
VAI ALLA PAGINA PUBBLICAZIONI
Sito aggiornato al: 10/03/2023